
Acido ialuronico
05.01.2025
Camilla Rocca
Palpebre cadenti: la blefaroplastica è la soluzione
Problemi di palpebra cadente e occhi gonfi? Inestetismi che il make up non riesce a correggere? Ci si può rivolgere alla blefaroplastica non chirurgica.
La blefaroplastica è un intervento mininvasivo che non necessita del bisturi.
Occhi che appaiono gonfi, calanti e apparentemente stanchi? È capitato a tutti e più di una volta ci siamo chiesti: esiste un rimedio per ripristinare lo sguardo senza dover per forza ricorrere al bisturi? Le palpebre che risultano calanti e gonfie possono giungere a ricoprire la rima cigliare superiore, generando fastidi causati da una difficoltà visiva e risultando decisamente antiestetiche. Lo sguardo appare di conseguenza spento e stanco anche da appena svegli, persino dopo sonni ristoratori. E non esiste un make-up correttivo sufficientemente miracoloso che riesca a camuffare il difetto. Quale può essere la soluzione? La blefaroplastica non chirurgica.È un trattamento di medicina estetica mirato a correggere piccole ptosi palpebrali o a risolvere leggere asimmetrie. Si tratta di una procedura minimamente invasiva che richiede una visita preliminare da parte di un medico chirurgo per una valutazione accurata delle condizioni del paziente.
PALPEBRE CADENTI: COME FUNZIONA LA BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA?
«Questo trattamento si avvale della tecnologia ad arco plasmatico, un’innovativa tecnica che utilizza un dispositivo che emette una corrente elettrica ad alta energia» spiega il dottor Alberto di Bartolomeo, medico estetico presso il Centro Klinicy Milano. «Questa energia a contatto con la pelle provoca una micro-cicatrizzazione controllata nelle aree trattate. Il processo stimola la produzione di collagene e la contrazione dei tessuti, portando a un effetto lifting naturale senza la necessità di incisioni chirurgiche. Grazie a questa tecnologia, è possibile trattare le palpebre superiori e inferiori, migliorando l’aspetto della pelle senza compromettere la sua integrità. La procedura è ideale per chi desidera migliorare l'aspetto delle palpebre senza ricorrere a interventi chirurgici invasivi».
I VANTAGGI DEL TRATTAMENTO
Sempre più persone decidono di ricorrere alla blefaroplastica non chirurgica, in quanto i vantaggi sono numerosi:
Uno dei principali vantaggi della blefaroplastica non chirurgica con arco plasmatico è il tempo di recupero molto ridotto rispetto alla chirurgia tradizionale. Essendo una procedura non invasiva che, come detto, non richiede né bisturi né suture, si riducono significativamente i rischi e le complicazioni post-operatorie. Inoltre la procedura è rapida ed è possibile riprendere la normale attività quotidiana in breve tempo, con l’accorgimento di applicare una crema cortisonica e un filtro solare fino alla completa guarigione.
I RISULTATI DELLA BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA
Sono generalmente più naturali rispetto a quelli ottenuti con la chirurgia tradizionale. Poiché il trattamento stimola la produzione di collagene, l’effetto lifting si manifesta gradualmente, garantendo un risultato che migliora nel tempo. La pelle appare più tonica, compatta e levigata, con un effetto di ringiovanimento duraturo.
EFFETTI COLLATERALI E LIMITAZIONI
Come per tutti i trattamenti, si può andare incontro ad effetti collaterali, ma sono sono lievi e temporanei. Si possono avere gonfiore, arrossamento, sensazione di bruciore delle palpebre e, in alcuni casi, la formazione di crosticine superficiali che si staccano spontaneamente nel giro di pochi giorni. Questi effetti non durano a lungo, ma è importante seguire le indicazioni del medico per minimizzare eventuali inconvenienti.
Il trattamento non è adatto a tutti. È fondamentale che la valutazione venga effettuata da uno specialista medico estetico che saprà consigliare quello più adatto in base alle esigenze individuali, alle caratteristiche della pelle e alle condizioni specifiche del paziente.
BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA: SEDUTE CONSIGLIATE E TEMPO DI TRATTAMENTO
Il numero di sedute dipende dalle condizioni individuali e dai risultati desiderati. Generalmente, sono necessarie da una a tre sedute per ottenere risultati ottimali e duraturi. Ogni seduta comporta un effetto graduale, con miglioramenti visibili a partire dalla prima applicazione.
Ogni seduta di blefaroplastica non chirurgica con arco plasmatico ha una durata di circa 30-60 minuti, a seconda della zona trattata e della risposta della pelle. Il trattamento è generalmente ben tollerato, previa l’applicazione di anestetico locale.
COSTI PER SEDUTA
Varia a seconda del numero di sedute e della complessità del caso. In media, il prezzo per una seduta di blefaroplastica non chirurgica con arco plasmatico va da 600 a 900 euro per seduta, in base alla zona trattata e alla personalizzazione del trattamento.
Per avere maggiori informazioni riguardo i nostri trattamenti non esitare a scriverci